I NOSTRI SERVIZI

ANSIA E DIFFICOLTÀ EMOTIVE

Le difficoltà emotive sono molto comuni nei bambini e negli adolescenti. Si tratta di esperienze spesso transitorie nelle diverse fasi di sviluppo, ma talvolta possono evolvere in un vero e proprio disagio psicologico. L’ingresso a scuola, l’interazione con i coetanei, l’apprendimento di regole sociali, i cambiamenti del proprio corpo sono solo alcune delle sfide più importanti in cui il bambino e/o l’adolescente può incontrare difficoltà.
Molti bambini e adolescenti hanno difficoltà a gestire le proprie emozioni negative e le reazioni emotive più frequenti diventano modalità abituali di risposta, influenzando anche l’apprendimento e le relazioni interpersonali.

Per questo motivo è importante insegnare ai bambini fin da piccoli ad esprimere e a gestire le emozioni negative, come la rabbia o la tristezza, e a incrementare l’intensità delle emozioni positive, che facilitano il superamento di situazioni difficili.
Insegnare a modificare le proprie emozioni negative significa imparare a riconoscere e ad allontanare i pensieri disadattivi e irrazionali che procurano ansia, aggressività o in generale che fanno star male. Spesso i bambini piccoli hanno difficoltà a verbalizzare i propri bisogni ed è per questo motivo che è importante individuare il più precocemente possibile eventuali segni di disagio che frequentemente vengono espressi attraverso comportamenti o somatizzazioni.
Come si interviene?

Talvolta può essere sufficiente una consulenza ai genitori per chiarire la motivazione di una difficoltà emotiva del figlio e per supportarli ad affrontarla più serenamente. Infatti è da considerare che alcune manifestazioni emozionali e comportamentali possono essere transitorie e dipendenti dal contesto.
In altri casi, lo specialista di Centro Leonardo propone ai genitori un percorso di supporto emotivo alternando momenti con il bambino o il ragazzo, in cui il terapeuta insegna al paziente a riconoscere le proprie reazioni emotive, i pensieri che le causano e le modalità per affrontarle e gestirle, a momenti con i genitori di confronto sull’andamento dell’intervento terapeutico e di collaborazione con loro.
L’intervento psicologico in età evolutiva può essere indicato sia in presenza di difficoltà circoscritte, a scopo di prevenzione e supporto, sia in caso di disturbo conclamato, sotto forma di psicoterapia. L’intervento di prevenzione e supporto può essere utile quando si verificano, ad esempio, delle esperienze di lutto o malattia, di separazione dei genitori e in generale in situazioni che hanno un forte impatto affettivo sul bambino.

Circle of security parenting: un nuovo intervento di supporto alla genitorialità svolto dalla dott.ssa Daniela Rosadini (Registered Circle of Security Parenting Facilitator).

Potrebbe Interessarti

Dott. Jacopo Lorenzetti - Secondo episodio, dopo il pezzo sulle mappe conce...
Il bullismo, secondo la ricerca, risulta essere molto più diffuso di quanto si p...
1. Trova un luogo dove studiare che sia lontano da possibili distrazioni. L'idea...
Si parla spesso dei problemi legati all'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione ...
 All'interno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) si trovano due...

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search