Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

APP per sintesi vocale e audiolettura: per tutti i gusti!

Dott. Jacopo Lorenzetti - 

Secondo episodio, dopo il pezzo sulle mappe concettuali, per aiutare studenti e famiglie ad orientarsi nella difficile scelta dello strumento informatico. L'audiolettura (TTS) è uno strumento molto potente: permette di far "parlare" i libri di scuola, abbinando al testo anche la lettura di una voce elettronica, come quella di molti GPS/navigatori o come la pluricitata "Siri" lanciata da Apple. L'idea di trasformare in audiolibro un testo scolastico e inserirlo nel proprio smartphone è sicuramente allettante per lo studente (di varie età), ma ancora di più per il genitore che spesso si trova a fare da "lettore" al proprio figlio.

Allora ecco qui software, tutti di facile accesso, utili per attivare questa funzione in vari tipi di dispositivi. Alcuni funzionano bene, altri un po' meno. La qualità della voce dipende anche dal tipo di dispositivo.

Attenzione: non sono sostitutivi di un buon metodo di studio! Quello, lo si deve comunque imparare.

  • Per dispositivi mobile Apple (iPhone e iPad): Siete fortunati, l'audiolettura è inclusa e sempre presente. Andate in impostazioni > generali > accessibilità > voce, e attivatela. Adesso potete selezionare un qualsiasi testo e cliccare su "leggi" per ascoltarlo.
  • Per dispositivi Android: c'è grande diversità tra un dispositivo e l'altro. In generale ci sono app che ci permettono di selezionare il testo e copiarlo (o "inviarlo") all'interno delle app stesse che poi procedono con l'audiolettura. Eccone alcune: Voice Aloud Reader, Leggere ad Alta Voce il Testo, Voice Reading.
  • Per computer Apple (Mac): ecco la procedura per attivare l'audiolettura su mac: https://support.apple.com/kb/PH25639?locale=it_IT&viewlocale=it_IT
  • PC con Windows: gratuitamente si può scaricare "LeggiXme" o "Balabolka", che permettono anche di registrare quello che viene detto.
  • Per Blackberry: non fate studiare i vostri figli con un Blackberry!

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search