Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

La vita in classe per i bambini con problemi di attenzione

Come possiamo aiutarli?
Gli insegnanti hanno il compito di gestire la classe in maniera calma e autorevole. Nel caso in cui in classe ci siano bambini con ADHD è importante fornire regole semplici, comprensibili, espresse in maniera positiva e non come un divieto. Vanno definite bene, non semplicemente imposte. All'inizio dell'anno scolastico vanno condivise con i genitori al fine di adottarle anche a casa. Potrebbe essere una buona idea quella di far sedere lo studente accanto alla maestra, per evitare distrazioni e rumori eccessivi presenti tra i compagni. È importante avere fiducia nelle possibilità e nelle competenze del bambino, utilizzare un approccio positivo che pone l'accento sul rinforzo e sulla ricompensa quando vengono messi in atto comportamenti opportuni e corretti, non essere punitivi.
Per evitare stanchezza, stress ed eccessiva frustrazione, il lavoro va suddiviso in micro-attività. Vanno previste delle pause (usando un timer per indicare quando iniziano e finiscono), dando la possibilità al bambino di muoversi fisicamente con un senso e in modo controllato, affidandogli dei piccoli compiti.
Per aiutarlo a comprendere è utile sottolineare le parole chiave, cercare insieme le parole difficili per capirne il significato dal senso della frase, riassumere, motivare ad esporre e a raccontare quanto letto.
Al fine di evitare la caduta dell'attenzione durante le lezioni è possibile rendere i compiti più interessanti, permettere di lavorare in coppia, in piccoli gruppi, alternare compiti molto interessanti ad altri meno interessanti, usare stimoli visivi per attirare l'attenzione, cercare le novità, specialmente alla fine di un lungo compito. Possono trasformare in gioco la correzione dei compiti e il ripasso mnemonico.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search