Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Quali sport per bambini con ASD?

​Per scegliere un attività ludico-sportiva adatta ad un bambino con ASD (Disturbo dello spettro autistico), è necessario innanzitutto tenere in considerazione le sue caratteristiche individuali, non trascurando però quelle peculiari del disturbo. Uno degli aspetti principali è il deficit socio-relazionale: lo sport di squadra richiede però questo tipo di abilità, per questo è difficile per i bambini relazionarsi con i compagni e comprendere le variazioni degli schemi di gioco.
Spesso hanno anche difficoltà di coordinazione motoria e non è da trascurare anche l'ambiente in cui viene praticata l'attività: se ricco di stimolazioni sensoriali, può disturbare il bambino e compromettere la performance.

Ma prendiamo in analisi alcuni sport più nel dettaglio. Il nuoto per esempio è in grado di attenuare l'ipersensorialità grazie alle caratteristiche peculiari dell'acqua e di venire incontro a coloro che possiedono difficoltà di motricità fine, inoltre non richiede abilità comunicative elevate.

Lo scherma è l'ideale per sviluppare le abilità metacognitive, nello specifico "la teoria della mente" nel tentativo di cercare di capire le intenzioni dell'altro e di trovare la soluzione ottimale, e allena inoltre la motricità fine.

Per quei bambini iperattivi è consigliata l'atletica leggera, ideale per sviluppare la capacità di pianificazione motoria, strategia, concentrazione e coordinazione fisica fine e grossolana. 

Sempre per quei bambini con alti livelli di energia, l'equitazione, svolgendosi in spazi aperti, consente di esprimere la sintomatologia in maniera più funzionale e compatibile con l'ambiente sviluppando le abilità socio-comunicative grazie al contatto con l'animale.

Se il bambino non soffre di vertigini, particolarmente indicata è anche l'arrampicata che migliora la coordinazione motoria e le capacità di pianificazione, attività che insieme all'equilibrio possono essere migliorate anche nel ciclismo.

Al di là delle attività consigliate, come per ogni bambino, è fondamentale tenere in considerazione quello che a lui piace di più in base alle sue caratteristiche individuali. Obbligarlo a fare sport o scegliere quello che piace di più ai genitori non aiuta.


Visita la pagina dedicata ai servizi dell'Ambulatorio Autismo a QUESTO LINK


Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search