L'ADHD può non essere un limite ma si possono gestire i sintomi in modo da usarli come punti di forza.
- Sii orgoglioso di te e della tuo disturbo, dei pensieri e della spinta che questo comporta: incanala la tua energia per ottenere grandi risultati e successi, come molti scienziati e artisti (https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/_comprendere_l_adhd_mini-documentario_con_i_racconti_di_pazienti_e_medici#:~:text=Accanto%20a%20questi%20scienziati%20e,ha%20anche%20diagnosi%20di%20Adhd) che lo hanno avuto anche con l'ADHD, forse grazie proprio a questo!
- Sei creativo e divertente: impara nuovi modi per gestire i tuoi sintomi e usali a tuo vantaggio, anche trovando strategie nuove per memorizzare e il tuo modo per organizzare le informazioni nel tuo cervello!
- "Agire d'impulso a volte porta a cose meravigliose", usa la tua spontaneità per raggiungere i tuoi obiettivi e sogni!
- La tua prospettiva, diversa dalle altre, può mostrare un punto di vista diverso per affrontare e risolvere i problemi.
- Con la tua passione ed energia puoi ispirare gli altri a inseguire i loro obiettivi!
- Durante la scuola affronterai sfide difficili e grazie a queste diventerai un vero e proprio guerriero, resiliente.
- Definisci cosa è per te il successo, solo per te, non per gli altri e trova persone che celebrano con te i tuoi successi ma che sappiano stare al tuo fianco anche quando avrai degli insuccessi: questi sono necessari, fai un respiro e ricomincia. Sono normali rischiando, ma solo rischiando riuscirai ad avere anche dei successi! Ricorda i tuoi successi precedenti e usali come motivazione per ottenerne degli altri!
- Quando non pensiamo a nulla entriamo in una modalità predefinita (DMN), contrariamente a quando prestiamo molta attenzione e immaginiamo (TPN): nelle persone neurotipiche vi è una diminuzione del DMN quando si passa al TPN, ma nelle persone con ADHD questo non accade in egual misura e rende difficile la concentrazione. Prova a reindirizzare la tua attenzione facendo altre attività.
- Fai esercizi giornalieri sull'equilibrio e la coordinazione (es. stare su una gamba sola, anche a occhi chiusi, cambiati ad occhi chiusi, fai sport che chiedono equilibrio), per migliorare anche la cognizione, il controllo sulle emozioni e la concentrazione.
- Trova i tuoi talenti, ciò in cui sei bravo e creativo, la tua attività stimolante che conta per te.
- Non frenare la tua iperattività: fai esercizio e migliora le tue funzioni esecutive (https://www.centroleonardo-psicologia.net/blog-centroleonardo/cosa-sono-le-funzioni-esecutive-e-come-aiutare-i-propri-figli-a-migliorarle.html)
"Spero che il caso di Leonardo dia finalmente prova che l'Adhd non è collegato ad un basso quoziente intellettivo o a una minore creatività, quanto piuttosto alla difficoltà di sfruttare al meglio il proprio talento naturale. Spero che l'eredità di Leonardo possa aiutarci a cambiare e eliminare questo stigma intorno all'Adhd". https://www.wired.it/scienza/medicina/2019/05/24/leonardo-da-vinci-aveva-adhd/?refresh_ce=
Bibliografia- Benefits of ADHD / ADD: Love Your Strengths and Abilities (additudemag.com)
- https://www.additudemag.com/happier-living-adhd-connection-esteem/
- How to Find Happiness & Resilience with Adult ADHD (additudemag.com)