Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

La valutazione cognitiva

Il punto di partenza della valutazione delle funzioni cognitive (o valutazione neuropsicologica) è quello di ottenere informazioni sullo stato cognitivo, funzionale, emotivo e comportamentale della persona. L'obiettivo è quello di verificare la presenza di difficoltà e fragilità, valutarne la gravità e capire se è necessario un intervento/potenziamento, valorizzando le proprie competenze.
Vanno osservati diversi aspetti in questo percorso: l'attenzione, l'orientamento, la memoria, il linguaggio, le funzioni esecutive, le funzioni prassiche, l'apprendimento, il problem-solving.


L'iter diagnostico in genere prevede:

  • anamnesi;
  • valutazione della presenza/assenza di patologie primarie come deficit visivi e/o uditivi;
  • prove standardizzate del funzionamento cognitivo generale;
  • valutazione neuropsicologica;
  • prove specifiche (memoria visiva e uditiva, attenzione, competenza visuo-spaziale, funzioni esecutive, competenza linguistica, lettura, scrittura, calcolo comprensione del testo).

In particolare, per la diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), è necessario escludere che le difficoltà negli apprendimenti scolastici possano essere giustificate da una disabilità intellettiva.
Nel percorso diagnostico dunque si inserisce sempre una valutazione cognitiva, che misuri che il Quoziente Intellettivo (Q.I.) non sia sotto la norma.
Esistono diversi tipi di test:

  • Test monocomponenziali: forniscono una descrizione del funzionamento intellettivo usando prove che richiedono solo ragionamento non verbale. Per esempio, le Matrici di Raven.
  • Test multicomponenziali: forniscono una descrizione del funzionamento intellettivo verbale e non verbale. In questa categoria rientrano ad esempio le Scale Wechsler.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search