La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che può influire anche sulle capacità motorie quali per esempio scrivere, abbottonarsi una camicia o allacciarsi le scarpe, così come nei processi mentali associati alla scrittura: scegliere un argomento, organizzare idee e individuare il fulcro di un discorso.
Può capitare che la disgrafia non venga riconosciuta durante l'infanzia, perciò possono esservi adulti disgrafici senza una diagnosi riconosciuta e pertanto senza aver effettuato alcun trattamento in passato.
La disgrafia non si limita solo ad una scrittura illeggibile, a tal punto da essere incomprensibile persino allo scrittore stesso, ma può assumere diverse sfumature.
Un adulto disgrafico potrebbe avere difficoltà nel leggere le mappe, completare i puzzle, manipolare piccoli oggetti e persino tagliare il cibo. La difficoltà nello scrivere si estende al disegnare, ricalcare e dipingere. L'impugnatura della penna potrebbe essere strana e scomoda e potrebbe provocare crampi alla mano durante la scrittura.
Nella vita quotidiana un adulto disgrafico tende a preferire le note vocali agli sms perché cerca di evitare la scrittura.
Nel mondo del lavoro la grafia illeggibile viene facilmente compensata dall'uso di dispostivi elettronici, quali tablet e computer, ma possono presentarsi difficoltà nella digitazione e nel riconoscimento dell'errore segnalato dal controllo ortografico.
Altre sfide sul lavoro possono essere la compilazione di moduli che richiedono l'inserimento di parole predefinite, stesura di mail che possono risultare sconclusionate o ripetitive per la difficoltà organizzativa e di sintesi. La disgrafia può essere migliorata grazie a trattamenti efficaci sulle competenze di base forniti da psicologi qualificati.
Può capitare che la disgrafia non venga riconosciuta durante l'infanzia, perciò possono esservi adulti disgrafici senza una diagnosi riconosciuta e pertanto senza aver effettuato alcun trattamento in passato.
La disgrafia non si limita solo ad una scrittura illeggibile, a tal punto da essere incomprensibile persino allo scrittore stesso, ma può assumere diverse sfumature.
Un adulto disgrafico potrebbe avere difficoltà nel leggere le mappe, completare i puzzle, manipolare piccoli oggetti e persino tagliare il cibo. La difficoltà nello scrivere si estende al disegnare, ricalcare e dipingere. L'impugnatura della penna potrebbe essere strana e scomoda e potrebbe provocare crampi alla mano durante la scrittura.
Nella vita quotidiana un adulto disgrafico tende a preferire le note vocali agli sms perché cerca di evitare la scrittura.
Nel mondo del lavoro la grafia illeggibile viene facilmente compensata dall'uso di dispostivi elettronici, quali tablet e computer, ma possono presentarsi difficoltà nella digitazione e nel riconoscimento dell'errore segnalato dal controllo ortografico.
Altre sfide sul lavoro possono essere la compilazione di moduli che richiedono l'inserimento di parole predefinite, stesura di mail che possono risultare sconclusionate o ripetitive per la difficoltà organizzativa e di sintesi. La disgrafia può essere migliorata grazie a trattamenti efficaci sulle competenze di base forniti da psicologi qualificati.
Altri articoli...
22 Marzo 2018
La rabbia non è un'emozione solo distruttiva o negativa. Ci sono molte ragioni p...
05 Febbraio 2020
Negli ultimi anni, gli specialisti hanno sviluppato, progettato ed organizzato d...
08 Novembre 2018
La parola "mentore" trae origine dall'epica greca dalla figura di Mentore, amico...
01 Gennaio 2019
Quella dell'ipersensibilità è una tematica abbastanza sconosciuta, della quale s...