Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Psicologia e Apprendimento

L’autoregolazione è importante!

L'autoregolazione può essere definita come la capacità di controllare i propri impulsi, regolare le emozioni, modulare il comportamenti, rispondere efficacemente alle richieste ambientali e della vita di tutti i giorni. È fondamentale al fine di proseguire gli obiettivi e adattarsi all'ambiente.
La regolazione comportamentale rappresenta l'abilità del bambino di modulare le azioni, le risposte, le emozioni e il comportamento attraverso un adeguato controllo inibitorio. Un'adeguata regolazione del comportamento è spesso precursore di un'adeguata regolazione cognitiva, ossia quella capacità che consente ai processi regolatori cognitivi di guidare il problem solving attivo e sistematico e più in generale di supportare un'appropriata autoregolazione. La regolazione emotiva valuta la capacità di un bambino di regolare le risposte emotive, incluse quelle in situazioni che cambiano. Anche un'adeguata regolazione delle emozioni è precursore di un'efficace regolazione cognitiva. La regolazione cognitiva valuta la capacità che un bambino ha di controllare e gestire processi cognitivi e di avere un problem solving efficace. Un'adeguata regolazione cognitiva è necessaria per l'apprendimento, per il ricordo di informazioni complesse.
La capacità di autoregolarsi si sviluppa fin dalla prima infanzia e matura durante la crescita. Inoltre, è correlata al benessere, alla capacità di relazionarsi, ai successi scolastici.
Traverso (2012) sostiene che i bambini che hanno una buona regolazione di sé, si sentono più liberi e sono in grado di rispondere meglio a situazioni e comportamenti che non avevano previsto.
 

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search