Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Difficoltà scolastiche e memoria di lavoro

La memoria di lavoro (working memory) ci permette di mantenere le informazioni in memoria e al tempo stesso di manipolarle.
Possedere delle difficoltà nella memoria di lavoro può incidere sugli apprendimenti degli studenti.

Per questo motivo lo psicologo statunitense Milton J. Dehn ha stilato una guida su come adattare la didattica in caso di deficit nella working memory. Il carico cognitivo può dipendere dalla complessità e dalla quantità di materiale da apprendere, quindi il consiglio è quello di ridurre i contenuti. Stilare un apprendimento graduale, da semplice a complesso. Tenere conto delle conoscenze pregresse. Al momento della verifica dei contenuti appresi, tenere conto dei materiali per cui è stata richiesta una memorizzazione e quelli per cui è stata richiesta un'elaborazione. 


Utilizzare frasi semplici e concise, presentare le istruzioni in maniera chiara ed organizzata, non prevedere lezioni troppo lunghe sono aspetti molto importanti che l'insegnante deve tenere a mente per non sovraccaricare cognitivamente lo studente. L'ambiente inoltre deve essere tranquillo e privo di distrazioni. Anche presentare le informazioni sia a livello visivo che verbale aiuta. È importante insegnare allo studente ad organizzare il materiale attraverso schemi riducendo le fonti di distrazione quando studia per evitare interferenze. Molto utili sono anche e strategie di memorizzazione dei contenuti.

Quindi, in definitiva, per supportare studenti con difficoltà di memoria di lavoro è opportuno organizzare i materiali e i contenuti da apprendere, prestando attenzione sulle modalità (e quantità) di trasmissione dei contenuti, sulle capacità e sulle strategie dello studente al fine di automatizzare alcune tecniche, riducendo il carico cognitivo per lasciare spazio ai nuovi contenuti.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search