Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Cyberbullismo: forme e rischi

Accanto alle tante esperienze positive che accompagnano l'utilizzo della rete e dei social network, ve ne sono altrettante negative, tra cui il cyberbullismo.

Questo fenomeno si presenta con le caratteristiche tipiche del bullismo, quindi con comportamenti vessatori e approfittatori delle vittime o di gruppi ritenuti più deboli, ma ciò che cambia è la portata del messaggio. Prima della diffusione nel mondo virtuale, gli eventi erano circoscritti agli ambienti in cui avvenivano, nella rete invece vi sono milioni di occhi sconosciuti come potenziali spettatori; inoltre (non sottovalutiamo quest'aspetto) il bullo ha la possibilità di muoversi in anonimato.

Esistono due forme di cyberbullismo:

  • e-bullying diretto, che consiste nell'uso di internet per inviare messaggi minacciosi alla vittima. Alcuni esempi sono: la denigrazione, il cyberstalking, quando la molestia è particolarmente insistente, la cyberpersecuzione, molestie ripetute volte a incutere timore e il cosiddetto flaming, cioè l'invio di messaggi volgari e violenti.
  • e-bullying indiretto, la forma più diffusa, che consiste invece nel diffondere messaggi dannosi o calunnie sul conto della vittima. Per esempio: l'outing, la diffusione di immagini o segreti della vittima, l'esclusione da una chat o da un gruppo, la divulgazione di filmati, immagini, informazioni imbarazzanti e l'impersonation, attraverso la quale il bullo invia messaggi o pubblica dati "spacciandosi" per quella persona. Una forma molto diffusa è anche il sexting, che consiste fondamentalmente nello scambio di messaggi, foto e video a sfondo sessuale. I contenuti, anche se inviati a una singola persona o a una stretta cerchia di persone, spesso si diffondono in modo incontrollato.


Ma quali sono i rischi?

Secondo uno studio condotto dal Telefono Azzurro, i bulli possono presentare un calo nel rendimento scolastico, difficoltà relazionali, disturbi della condotta. Le vittime possono manifestare il disagio attraverso sintomi fisici o psicologici. Nel tempo mostrano una svalutazione di sé e delle proprie capacità, difficoltà relazionali, fino a manifestare veri e propri disturbi psicologici, tra cui ansia, depressione e tentativi o veri e propri suicidi. Negli osservatori, infine, il continuo assistere ad episodi di violenza può rafforzare una logica di indifferenza e di scarsa empatia, portandoli a sminuire il problema.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search