Con il termine disnomia si intende la difficoltà di richiamare in memoria una parola...la cosiddetta "parola sulla punta della lingua."
In infanzia la disnomia può essere collegata ad un disturbo del linguaggio o dell'apprendimento, come la dislessia, dato che quest'ultima ostacola anche le abilità linguistiche.
Diamo perciò alcuni consigli per incentivare il ricordo delle parole:
1. "Girare intorno" alla parola che si vuole dire, cercando di farla comprendere attraverso la descrizione della stessa, così da agevolare chi ascolta ad individuarla;
2. "Dire ad alta voce l'alfabeto". Ripercorrere le lettere in ordine alfabetico pensando alla parola che non viene in mente, può infatti aiutare a ricordare il suono con cui questa inizia;
3. Cercare ed usare dei sinonimi, parole con il medesimo significato;
4. Immaginare e visualizzare la parola scritta su un foglio, per agevolare il suo richiamo alla mente;
5. Associare una qualità o un'idea alla parola a cui stiamo pensando. Per esempio per ricordare la parola "aspro", potrebbe essere utile pensare al limone;
7. Utilizzare le rime. Per esempio pensando al fiore della genziana, si può collegare ad un parente di nome Tiziana;
8. Utilizzare associazioni visive, concentrandosi sugli elementi e sulle caratteristiche proprie della parola a cui vogliamo fare riferimento.